MusicaLiberaTutti

www.musicaliberatutti.org

Nell’anno 2011, nel mese di ottobre, nasce il progetto “Musica libera tutti: pratiche quotidiane per crescere insieme a Scampia a suon di musica”. Esso nasce dalla convinzione della necessità’ di proporre il valore della cultura come strumento per la rinascita del quartiere, e individuando nella musica una delle espressioni culturali più alte.
Il progetto ha come obiettivo principale la promozione socio-culturale attraverso la musica secondo i principi del metodo (“Sistema Nazionale delle Orchestre Giovanili e Infantili”) sviluppato in Venezuela dal Maestro Josè Antonio Abreu per un’educazione musicale pubblica, diffusa e capillare, con accesso gratuito e libero per ragazze e ragazzi di tutti i ceti sociali, al fine di utilizzare la musica come strumento di aggregazione sociale e crescita culturale.

La musica come efficace strumento di integrazione culturale e sociale e come modalità per lo sviluppo delle intelligenze dell’essere umano è la concezione alla base del Sistema. Un modello innovativo che propone la pratica musicale collettiva in coro e in orchestra come strumento privilegiato per la formazione della persona e del cittadino. Le potenti capacità della pratica musicale d’insieme – comprovate su base scientifica – favoriscono i processi di integrazione e di inclusione, soprattutto a partire dai più giovani e con maggior attenzione alle situazioni di disagio.

Ciò ancor di più in un contesto particolarmente deprivato come quello di Scampia, dove proprio la parola sistema che contraddistingue il nostro metodo è legato spesso, sia nell’immaginario collettivo che nella vita pratica quotidiana, al “sistema” camorristico. E dove, però, c’è una ricchezza di vita, di potenzialità legate ai singoli e all’associazionismo dal basso che quasi nessuna cronaca racconta e che, proprio facendo sistema sta in parte trasformando in positivo il quartiere.

L’attività principale di Musica libera tutti è costituita dall’orchestra e dai laboratori dei singoli strumenti. Il progetto, nella sua articolazione per attività, è ospite del Centro “Alberto Hurtado”, fondato dai Gesuiti, che opera dal 2005 a Scampia,
Il progetto prosegue grazie all’ apporto di lavoro volontario di organizzatori, maestri e tutor, donazioni private e piccoli contributi volontari delle famiglie che sono in grado di sostenerlo.

Beneficiari diretti del progetto sono circa 100 bambini e ragazzi della fascia d’età 3-25 anni. In forma più allargata, la proposta del progetto Musica libera tutti viene portata ogni anno a circa 500 persone attraverso incontri nelle scuole o nei gruppi di incontro formali e informali del quartiere. Non ci sembra eccessivo dire che beneficiari indiretti delle attività del progetto sono anche tutti i genitori dei ragazzi: il loro coinvolgimento sia negli aspetti più propriamente organizzativi (laboratori, trasferte, feste, incontri…) che in quelli educativi (colloqui con i tutor, incontri con proposte educative-formative ad hoc…) risulta essere un vero e proprio percorso di condivisione e educazione alla genitorialità attiva e responsabile.

Il nostro progetto intende essere fondamentalmente uno strumento di emancipazione attraverso la musica d’insieme per ragazzi segnati spesso dalla rassegnazione allo status quo e uno strumento di integrazione culturale e sociale tra ragazzi di diverse estrazioni e contesti sociali, che convivono nel quartiere e nella città.

Le attività principali sono l’orchestra e i laboratori strumentali. I ragazzi dell’orchestra partecipano anche ai laboratori musicali. I laboratori musicali sono i seguenti: – per bambini dai 3 ai 7 anni: MoviMusica; – dagli 8 anni in su Laboratori di strumento: Chitarra e mandolino, Violino e Viola, Batteria, Percussioni, Pianoforte, Flauto traverso, Tromba e trombone, Coro, Clarinetto e sassofono, Violoncello. Dallo scorso settembre è iniziato un nuovo laboratorio di Violino (Violino 2) per principianti. I laboratori musicali prevedono un incontro settimanale della durata di 2 ore. I ragazzi che partecipano ai Laboratori di strumento sono presto invitati a unirsi all’orchestra.

Cover for Musica Libera Tutti
2,380
Musica Libera Tutti

Musica Libera Tutti

Musica libera tutti–pratiche quotidiane per crescere insieme a Scampia a suon di musica

4 hours ago

Musica Libera Tutti
Siamo felicissimi di festeggiare la Laurea in Violoncello di Lorenzo Francese, Responsabile di Musica libera tutti e assistente al Maestro di Violoncello, che ha conosciuto con noi questo strumento è si è appassionato al punto di iscriversi al Liceo musicale e poi al Conservatorio!!W la musica!W i giovani!#musicapertutti#orchestragiovanile#laureatriennale#violoncellista See MoreSee Less
View on Facebook

1 week ago

Musica Libera Tutti
Buongiorno!😊 Abbiamo organizzato un concerto last minute oggi pomeriggio alle 18.15 all’oratorio del Caravita (via del Collegio romano, 5). Manchiamo di leggii, tastiera, percussioni e contrabbasso….se qualcuno ci può aiutare in qualcosa vi siamo grati!😊Ingresso libero AsAssociazione AquaseCentro Hurtado#orchestrasociale#musicapertutti See MoreSee Less
View on Facebook

2 weeks ago

Musica Libera Tutti
Siamo felici di comunicare che la nostra orchestra infantile e giovanile Musica libera tutti è stata invitata a suonare venerdì 21/3 all’Universita’ "Sapienza" di Roma in occasione della Giornata Nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie 😊L’ingresso è libero, ma occorre prenotarsi al link presente qui:www.uniroma1.it/it/notizia/musica-e-teatro-contro-la-mafiaAssociazione AquasCentro Hurtado#orchestrasociale#orchestragiovanile#musicapertutti#donpeppediana#pernondimenticaremai See MoreSee Less
View on Facebook

2 weeks ago

Musica Libera Tutti
La nostra stagione di Musica da camera continua con il quarto appuntamento!Bellissimo concerto regalatoci da Alfonso D’Aniello e Marian Dorinel Herta, che ci hanno deliziato con un ampio programma, da Haendel a Faure’, passando per la meravigliosa Sonata in Re minore per violoncello e pianoforte, op.40 e tanto altro!Grati per la bellezza della musica, vi aspettiamo per il prossimo appuntamento dell’11/4! See MoreSee Less
View on Facebook